domenica 17 maggio 2015

LA NUOVA STAGIONE TEATRALE DEL TEATRO VITTORIA DI ROMA




“Il teatro di tutti e per tutti” è il motto della nuova stagione 2015/2016 del Teatro Vittoria.
Molto più di un semplice slogan, si tratta di un’autentica dichiarazione di intenti, dell’espressione di ciò che il Vittoria desidera offrire al suo affezionato pubblico.
La partenza è fissata per il 22 settembre con una nuova produzione Attori & Tecnici intitolata Weekend Comedy, uno spettacolo brillante, leggero ma non superficiale, che affronta con il tipico humour inglese le problematiche che affliggono la coppia moderna; prima di arrivare al lieto fine di questa commedia non mancheranno divertenti confronti, equivoci e risate.
A seguire, nel mese di ottobre, il Teatro Vittoria porterà in scena una delle più prestigiose tappe del Roma Europa Festival, con Operetta Burlesca di Emma Dante.
E ancora: a novembre, dopo una breve ripresa di Per questo mi chiamo Giovanni, commovente spettacolo ispirato alla figura di Giovanni Falcone, andrà in scena un grande classico di Oscar Wilde, Un marito ideale, sicuramente la commedia in cui Wilde riesce meglio a fondere una trama seria e la leggerezza della propria scrittura; tema centrale della commedia è il problema della corruzione politica e dell’integrità dei governanti: tematica drammaticamente presente nella nostra società ed egregiamente affrontata dalla Compagnia Umberto Orsini.
A fare compagnia al pubblico del Vittoria nel corso delle feste sarà ancora la compagia Attori & Tecnici con l’ultimo capitolo della trilogia di Agatha Christie, Assassinio sul Nilo, seguito da Rumori fuori scena, al suo trentaduesimo anno di replica.
Non mancherà la danza contemporanea con Comix, di Emanuele Pellisari.
Il Teatro Vittoria lascia ampio spazio alle riflessioni, con Moni Ovadia e il suo Registro dei Peccati, ma anche alle risate amare, con lo spettacolo Teresa la ladra di Dacia Maraini, in cui quest’ultima condurrà lo spettatore in un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio spirituale dalla brutalità dell’odio, e alle risate a crepapelle con il nuovo spettacolo di Max Paiella intitolato Solo per voi, nel quale Max veste i panni di un menestrello del ventunesimo secolo per mettere alla berlina vizi e virtù degli italiani.
Non mancheranno per gli eventi speciali del Teatro Vittoria le incursioni di personaggi della scena culturale italiana: Corrado Augias su Leopardi, Marco Travaglio sul mondo dell’informazione con lo spettacolo Slurp, Beppe Severgnini con La vita è un viaggio, Vittorio Sgarbi su Caravaggio.


Nessun commento:

Posta un commento